I dintorni di Guardistallo
Tante proposte per trascorrere le vacanze come piace a te
Villa Elena si trova in collina, a 200 metri dal centro di Guardistallo, piccolo borgo medievale sulla Strada del Vino, a 10 km dal mare.
Nelle caratteristiche vie del borgo troverete bar, trattorie, banca, farmacia e negozi tipici.
Siamo nel centro della Costa degli Etruschi, quella parte di Toscana che da Livorno si estende fino a Piombino tra spiagge, scogliere e pinete, e che comprende un entroterra collinare arricchito da caratteristici paesi, compreso la storica Volterra, la più importante città etrusca d'Italia.
Il mare della Toscana a soli 10 minuti in auto
Villa Elena si trova vicino alle principali località balneari della costa toscana, raggiungibili velocemente in auto: Castiglioncello, Vada e Marina di Bibbona sono a soli 10 minuti in auto.


Posizione strategica per visitare le città d'arte della Toscana


Villa Elena è il perfetto punto di partenza per visitare i più interessanti luoghi della Toscana.
Firenze (110 km), culla della cultura, celebre per i suoi monumenti e lo shopping di lusso.
Siena (90 km), città medievale, sede del famoso Palio che si svolge a luglio e agosto.
Lucca (70 km) con la caratteristica cinta muraria, monumenti e chiese.
Pisa (50 km) che ospita Piazza dei Miracoli e la trilogia Duomo-Battistero-Torre Pendente.
Volterra (30 km) città etrusca, famosa per l’alabastro, il teatro romano e le feste medievali.
San Gimignano (43 km) antico paese celebre per le sue torri.
Massa Marittima (70 km) una “piccola Siena”, rinomata per la rassegna di eventi estivi.
Suvereto (40 km) e Casale Marittimo (2 km), due tra i borghi più suggestivi e meglio conservati d’Italia secondo l’autorevole guida Touring Club Bandiere Arancioni.
Montecatini Val di Cecina (20 km), con la vecchia miniera.
Castagneto Carducci (30 km), con le campagne caratterizzate di vigneti e oliveti.
Bolgheri (15 km) con il viale dei Cipressi lungo 6 km immortalato dalla poesia del Carducci "Davanti San Guido", i tipici negozi e ristorantini esclusivi, e la Strada del Vino famosa nel mondo, celebre il Sassicaia.
Castiglioncello (15 km), paesino a picco sul mare, frequentato da vip e molto animato, specie di sera. Una asseggiata lungomare lo unisce a Cala de Medici, uno dei porti più belli della Toscana, con barche di lusso, negozi esclusivi e gli eventi estivi.
San Vincenzo (35 km): cittadina sul mare conosciuta per lo shopping e il porticciolo.
Isola Elba e le altre isole della Toscana (Capraia, Gorgona, Pianosa e Giglio) sono visitabili con un’escursione da mattino a sera imbarcandosi a Piombino.



Parchi e sport all'aria aperta


Centri termali, con laghetti di acqua calda naturale e centri benessere: a Marina di Castagneto Carducci (30 km), Casciana Terme (42 km) e a Venturina (il Calidario, 45 km).
Tra i parchi della Costa degli Etruschi ci sono quelli minerari di Campiglia (40 km), naturalistici e archeologici (Necropoli etrusca) di Baratti e Populonia (60 km), unica città etrusca sul mare.
Gli amanti delle passeggiate e del running possono visitare i Tomboli: le pinete (riserve biogenetiche) che costeggiano il litorale. Molte le spiagge dove è possibile praticare sport acquatici: vela, surf, diving.
Il parco Macchie della Magona, vicino Bibbona (12 km) è il luogo ideale per gli amanti di trekking e mountain bike. Gli appassionati della bicicletta da strada possono allenarsi sui percorsi tracciati da Paolo Bettini, ex campione mondiale e olimpico che vive nella zona.
Nella vicinanze di Villa Elena si trovano alcuni centri dove è possibile praticare il golf (Tirrenia, San Miniato, Gavorrano, e Follonica e Punta Ala).
Chi ama il cavallo può visitare i maneggi della zona che organizzano cavalcate nei boschi e nelle pinete.
Ci sono poi parchi divertimento per bambini: il Cavallino Matto a Marina di Donoratico (16 km) il Parco Preistorico di Peccioli (40 km), il Parco di Pinocchio a Collodi (90 km) l'Acqua Village a Cecina Mare (12 km), il Parco Gallorose a Cecina (10 km), una rassegna imperdibile di animali domestici ed esotici aperto dall'alba al tramonto.
Chi ama la natura e le scariche di adrenalina può provare il Parco avventura 'Il Giardino Sospeso' a Riparbella, a 10 km e trascorrere una giornata immersi nel bosco, divertendosi sui percorsi acrobatici sugli alberi.



Enogastronomia: l'imbarazzo della scelta per la cucina tradizionale toscana


L'enogastronomia merita un capitolo a parte: nella zona sono presenti ristoranti di grande livello e una serie infinita di enoteche, pizzerie, osterie e trattorie dove degustare i piatti tipici della favolosa cucina Toscana: bruschette, crostini, salumi, verdure, zuppe, pappardelle con cinghiale (il piatto tipico per eccellenza), i tortelli, la bistecca fiorentina e le grigliate di carne, i dolci.
Anche gli amanti del vino hanno l'imbarazzo della scelta dato che la zona, grazie soprattutto a Bolgheri, è una delle più importanti al mondo per la produzione di vini di qualità.


